martedì 25 agosto 2009

il dato e' tratto


Da un post all'altro passano mesi. E' tutto molto faticoso e si ha bisogno di chiudersi in se stessi, di riflettere o anche solo di mettere un momento da parte i pensieri, le difficoltà che comporta l'adozione, difficoltà che chi si occupa di adozione (gli psicologi, assistenti sociali, addetti degli enti....) ti ricordano continuamente.

Ci sostiene l'idea che, se siamo davvero pronti al peggio, forse poi andra' tutto bene e l'incontro con il nostro bambino non sara' poi cosi' traumatico, ne' cosi' difficile vivere e crescere insieme.

Ci vuole tanto ottimismo, tanta determinazione e un po' di incoscienza....

Oggi abbiamo firmato i documenti per il mandato all'Ente che ci seguira'. Da oggi circa un anno e mezzo per concludere la pratica e avere il bimbo.

Il dato e' tratto.

b.

martedì 19 maggio 2009

La scelta


Martedi' 19 maggio, ore 13.15, riceviamo la telefonata dall'Ente....
Stiamo dando forma al nostro futuro, abbiamo scelto quello che sarà, molto probabilmente, l'Ente che seguirà il nostro percorso adottivo:
SOS BAMBINO
un Ente di Vicenza che abbiamo contattato circa due mesi fa e che ci ha ispirato subito fiducia.

Questo ente lavora con la Russia, Ucraina, Messico, Colombia e non chiede la rinuncia all'idoneita' all'adozione nazionale (questo era per noi un punto molto importante!)

A giugno parteciperemo ai corsi da loro organizzati, poi dovremo dare formalmente il mandato (e loro eventualmente accettarlo...: molti non sanno che l'ente stesso puo' rifiutare il mandato, credo siano casi rari, ma può succedere).

Saremo presto chiamati a scegliere il Paese del nostro bambino: ragionando io e Max abbiamo pensato alla Colombia. Il governo Colombiano è molto attento alla salute dei suoi bambini e li ospita in casa famiglia, non in orfanotrofi come in Russia e Ucraina o altri Paesi dell'est europeo.

La differenza, in termini di accudimento e stimolazione del bimbo, e' enorme. Ma la Colombia pone anche dei limiti molto precisi all'eta' dell'adottando rispetto all'eta' dei genitori: per noi, che abbiamo di media 45 anni, il bimbo sarà sui 7-8 anni, quindi ben oltre "l'eta' prescolare" che avevamo chiesto fin dall'inizio.

Le motivazioni che sottostanno alla scelta di un Paese o l'altro sono molte e non possono essere solo di cuore, ma anche molto razionali. Si tratta di mettere sul piatto i pro e i contro in merito all'adozione in un Paese o l'altro che l'Ente - se e' un ente serio - ti mette davanti (motivazioni di tipo sanitario, logistico, di tempistiche, eta' del bimbo etc etc...). La scelta è definitiva e i futuri genitori devono tenere conto delle loro aspettative e delle loro forze.


b.

giovedì 11 dicembre 2008

Primo risultato: adozione nazionale ok!

Per l’adozione siamo a meno di meta’ percorso (volendo essere ottimisti!).
Dopo una bella tartassata da parte del Giudice preposto del Tribunale dei Minori di Bologna, siamo stati arruolati nella lista dei possibili genitori per le adozioni nazionali.
Per l’adozione internazionale ci vuole apposito decreto, che viene emesso con parere favorevole (speriamo!) dopo una riunione di consiglio che dovrebbe avvenire in questi giorni, ma mi sa che prima di gennaio non ci diranno nulla. Se il parere non sara' positivo, avremo ben 10 giorni per fare ricorso!
Quindi, con in mano il decreto per l’adoz. Internazionale, possiamo scegliere l’ente al quale affidarci per portare a termine l’adozione all’estero. Tempi tecnici…lunghissimi!! Vuole dire che se vogliamo un bimbo in eta’ prescolare (noi vorremmo al max di 4 anni), i tempi sono di circa 2-3 anni. Saro’ nonna, altro che mamma!!
Insomma, per adottare ci vuole un “fisico bestiale”, bisogna avere tanta pazienza e sperare di essere fortunati.

giovedì 21 agosto 2008

INCREDIBILE!!

Incredibile, a fine luglio abbiamo inviato i documenti (relazione positiva dei servizi sociali, relazione del medico legale sul nostro stato di salute, documenti relativi ai genitori - dichiarazione di morte dei miei genitori e del papa' di Max e dichiarazione di accordo della mamma di Max in merito alla nostra decisione di adottare, etc...) al Tribunale dei Minori di Bologna.
Pensavamo di dover aspettare chissa' quanti mesi per avere un appuntamento, invece, incredibilmente, dopo circa una settimana ci e' arrivata la risposta e l'appuntamento e' stato fissato per il 30 settembre.
Quello che un po' ci preoccupava era il fatto che i documenti (per es.la relazione del medico legale) hanno validita' 6 mesi e noi eravamo gia' un po' fuori periodo. ci avevano assicurato che il Tribunale di Minori non e' troppo tassativo su queste date, in quanto e' a conoscienza della lungaggine delle pratiche dei servizi sociali ed infatti non ci sono stati problemi.

mercoledì 30 luglio 2008

La lotteria


ore 0.16 del 30 luglio.

A mezzanotte e un minuto ci siamo inseriti nel form da compilare per iscriversi ai corsi di formazione-informazione della Spai (http://www.spai.it/), siamo stati battuti in velocita' da altre 7 coppie che sono state piu' veloci di noi a prenotare per la prima data utile.

Abbiamo immediatamente riprovato con la seconda data utile (e siamo gia' a fine settembre), ma anche in questo caso c'e' stato qualcuno piu' veloce di noi.

Terza data: 10 ottobre, cannata in pieno anche questa.

Quarta data: potevamo evitare di perdere tempo anche per questa....

Decidiamo di fare una furbata, proviamo con la sesta data saltando di netto la quinta: con un gioco di dita che si muovono sulla tastiera come farfalle impazzite portiamo finalmente a termine il nostro compito. Siamo prenotati per il 21 novembre.

Andiamo a vedere la data precedente, era ancora libera...evidentemente tutti abbiamo pensato di essere furbi e siamo passati avanti saltando di pacca una data.

Solo 15 minuti e siamo esauriti, questa e' una situazione fantozziana e non ci consola immaginare che al di la' del cavo ci sono altri aspiranti genitori nelle stesse condizioni.

b.

martedì 29 luglio 2008

iscrizione al primo ente

ore 23.46 siamo in attesa della mezzanotte per iscriverci on line al primo corso di informazione del primo ente che probabilmente conosceremo. Altri due saranno contattati domani telefonicamente da Max.
Credo che avremo un autunno "caldo" in giro per l'Italia.

venerdì 18 luglio 2008

La nostra favola





La nostra favola da leggere al nostro futuro bambino