mercoledì 17 ottobre 2007

APPELLO: cinque famiglie non riescono a completare l'adozione di bimbi Rumeni


Vi allego l’appello che appare sul sito di Amici Adozione (http://www.amiciadozione.it/adozione-appello.htm). E’ il sito di un amico di Ferrara, Marco Cappellari, che sta facendo tutto il possibile per migliorare il “sistema” delle adozioni al fine di velocizzare , pur garantendo la sicurezza del bambino, il processo dell’adozione. Lui stesso ha adottato una bella bambina e ha visto quanto le lungaggini e la burocrazia di fatto facciano in modo che ci siano tanti bambini in istituto in attesa di una famiglia.
Se avete voglia e siete d’accordo, c’e’ da spedire una mail per sensibilizzare chi di dovere al caso di cinque famiglie italiane alle quali e’ stata negata la possibilita’ di completare l’adozione dei bambini che hanno conosciuto, in seguito ad una legge del 2004 che ha chiuso la Romania all’adozione internazionale.
Queste famiglie portano avanti una battaglia pesantissima e coraggiosa. A noi una mail non costa niente, se siete d’accordo e se ne avete voglia fate girare l’appello.
grazie.

mercoledì 3 ottobre 2007

Tutti a Scuola


Ieri e' cominciato il nostro "percorso informativo per l'adozione" con il primo di un ciclo di incontri che avranno luogo con la partecipazione di assistenti sociali, psicologi e rappresentanti degli Enti che si occupano di adozioni internazionali. Questi incontri sono propedeutici rispetto a tutte le altre pratiche per l'adozione: solo finito questo ciclo di incontri potremo procedere con l'indagine sanitaria, poi quella psicologica e finalmente con la presentazione della domanda di "Disponibilita' ad adottare" al Tribunale. Da quanto ho capito questo iter e' previsto per la nostra citta' (forse tutta l'Emilia-Romagna), mentre in altre le precedenze sono diverse: per esempio la presentazione della domanda la tribunale avviene molto prima.
Presenti 7 coppie di aspiranti genitori su 8 previste: la finalita' dell'incontro e' , ovvio, dare una serie di prime informazioni sulle quali le coppie possano meditare prima di procedere ai passi successivi.
Ieri si e' parlato solo degli aspetti normativi dell'adozione, dalle prossime si entrera' un po' piu' nel vivo e immagino si tratteranno argomenti un po' piu' coinvolgenti.
L'età media delle persone presenti era sui 35 anni, un paio di coppie si erano appena sposate, dopo anni di convivenza, giusto giusto ai fini dell'adozione perche' ancora la nostra legge non riconosce le coppie di fatto.
L'età massima tra l'adottante e l'adottato e' stata alzata a 45 anni, calcolata sull'eta' del genitore piu' giovane, il che e' una buona cosa.
Il prossimo incontro avverrà tra 15 giorni. Speriamo che in quella stanza faccia un po' meno caldo....