venerdì 15 giugno 2007

Blog, si. Blog, no.

Corrado si chiede "perchè due persone corrette e bene intenzionate, debbano fare corso, indagine psicologica, associazione, ecc., per un atto di generosità e bello come l'adozione......"
Io ho deciso di considerare questo percorso un po’ come la gravidanza. Una donna e un uomo “incinti” hanno circa 9 mesi di tempo per abituarsi all’idea che diventeranno genitori, per informarsi, per “crescere” con questo bimbo che nascera’. In un certo senso e’ la stessa cosa, io non ho mai sentito un fortissimo bisogno di figli di “pancia” (sapevo che non ne avrei potuti avere se non con enormi difficolta'), ho voglia di bambini, non importa di chi e’ il Dna. Forse un domani scopriro’ che pero’ questo non e’ vero e magari uno psicologo mi aiutera’ a fare chiarezza: purtroppo anche le migliori intenzioni possono poi essere smentite da sentimenti o pensieri rimossi.
Probabilmente con il tempo, affrontando le reali difficolta’ che questo progetto comporta, cambiero’ idea sull'utilita' di un tragitto cosi' lungo e complicato, ma per ora voglio pensare che sarà bello fare questo percorso e che tutto andra' bene. La burocrazia ha gia' colpito con qualche tortuosita', ma per ora ne risentiamo poco. Sono assolutamente d'accordo, comunque, che ci vogliano delle regole e dei controlli sui probabili futuri genitori, ma se un domani mi daranno dei bambini come e se sapro' davvero crescerli bene non lo so e dubito fortemente che me lo possa dire uno psicologo. Tra l'altro quanto incidera' su questi bambini il fatto di essere stati a suo tempo abbandonati, le eventuali esperienze pre-adozione, se stranieri il trauma di essere trascinati via da un paese che comunque, fino a quel momento,era tutta la loro vita...boh!! E' giusto che ci siano dei controlli, nell'interesse del bambino, mica mio e di Max. Ma lo psicologo che ci dovra' testare sara' una persona seria? sara' davvero bravo e motivato o sara' un burocrate stipendiato che deve solo compilare delle schede? e avra' una buona dose di sensibilita' anche per noi "poveri aspiranti genitori"? Non sono mica convina che con la laurea in psicologia queste cose siano davvero scontate...
Le paure sono tante e non lo so se sono davvero cosi' equilibrata ma soprattutto se sapro' allevare un figlio e dargli abbastanza amore.
Stefano dice che forse un blog e' invasivo di chi ancora non c'e': trovo che prima di tutto sto mettendo me stessa a nudo di fronte a tutti e sto cercando di essere onesta, perche' onestamente dovro' affrontare anche le indagini psicologiche cui saremo sottoposti (e non e' che ne abbia proprio voglia eh?!). Non voglio creare un blog per essere "utile" ad altri, ma essere "utile" principalmente a me stessa e al mio percorso verso l'adozione. Se troveremo persone disponibili a confrontarsi con noi sara' una risorsa in piu' e spero anche un sostegno reciproco, ma il blog nasce per noi e per il nostro bambino. E' la sua storia, in un certo senso, e non lo so se sara' la "storia" di altri bambini e di altri aspiranti genitori.
Non ho trovato altri diari di questo genere, perche'? forse che c'e' ancora del pudore nei confronti dell'adozione? forse che ci si considera genitori di serie "B" e non lo si "pubblicizza"? forse che semplicemente non ho cercato bene? Non so se continuero' questo blog, se mi stufero', se scopriro' che e' inutile, che non ne ho piu' voglia. E' un diario, potevo tenerlo per me , sul mio computer o su un diario di carta, ma e' anche una esperienza che voglio condividere. Se mi accorgero' che e' invasivo per il bambino e se i miei amici mi faranno capire che si sta prendendo una strada tortuosa, blocchero' il blog. E' per questo che vi voglio vicini, so che siete positivamente critici e mi aiuterete per quanto possibile a non fare passi falsi.
barby

3 commenti:

jack_lanza ha detto...

Si pensa...;"perchè due persone corrette e bene intenzionate, debbano fare corso, indagine psicologica, associazione, ecc., per un atto di generosità e bello come l'adozione......"
Non e'Generosita'voler trasmettere a chi non ha,ancora, avuto la fortuna di avere un "Esempio di Vita" come chi ne ha avuto una...speciale...
Speciale... che Parola Grande.... che parola Personale.... che Parola importante e diversa x ognuno di Noi...
Non e' generosita' voler trasmettere eredita' che "Parla" d'amore, di errori, di situazioni... esperienze....Lacrime, sorrisi, sacrifici...
Non e' generosita' difendere, quegl'ideali che ci hanno fatto diventare diversi da cio' che e' scontato e indifferente.
Difendero', i miei ideali, difendero' cio' che sono,cio' che sono diventato... cio' che voglio essere...
Non e' una missione... non e' carita' per gli altri... e' forza che mi cedo... e' cio' di cui ho bisogno e gli altri non possono darmi, che gli altri, in questo momento non mi possono dare...
Mi devo mettere in discussione...
Devo discutere su cio' che e' il mio passato, su cio' che sono stati miei "Maestri" i miei "Ideali"???!
Lo faro'....lo "Cantero'" a coloro che, anche se con una Laurea di comparazione, vorranno giudicare cio' che sono..... cio' che gli sto' mostrando....
Non ho paura.... Sorridero' a coloro che vorranno mettermi alla prova...
Non ho paura.... saro' sempre IO... colui che sa' rinunciare a cio' che e' facile e a cio' che e' comune.....
Non ho Paura.... faro' cio' che e' necessario per non far morire la mia Anima, le Anime di coloro che mi hanno Amato...discusso... criticato....
Non sara' la burocrazia, lo psicologo di turno, le carte da compilare, che faranno "Morire" cio' che, ogni mattina, mi ha fatto vedere il mondo con occhi sorridenti....con quel sorriso, faticoso..., che mi ha fatto continuare a difendere Me stesso e coloro che Amo.

GIAPATOI ha detto...

Avete qualsiasi autorizzazione a pubblicare tutto !

La rabbia del mio commento è la strana conseguenza della nostra fortuna: a noi è andato tutto bene (o forse il ricordo si addocisce col tempo).

Il fatto è che, oltre all'esperienza della nostra adozione, per lavoro mi capita di dover assistere qualche genitore aspirante adottivo in difficoltà con i tribunali ed...ho visto cose che voi umani non potete neppure immaginare!

Niente paura, il vostro entusiasmo mi pare più forte di qualsiasi arzigogolo psicologico o burocratico.

Se serve un aiuto chiedete pure , anche per i dubbi più assurdi.
Ogni volta che riesco ad aiutare qualche collega di avventura poi mi sento un po'....zio.

Vi seguirò!

Dario

bix ha detto...

Grazie ...ZIO!
;-)
barby